Advisory Board
Un comitato supervisionerà il progetto attraverso riunioni regolari e informazioni costanti sullo stato di avanzamento del progetto. Il punto di vista del comitato sarà integrato nel progetto. Il comitato è composto tra l’altro da un rappresentante dell’Associazione nazionale tedesca delle organizzazioni di cittadini anziani, da un rappresentante della Verbraucherzentrale (centro di consulenza per i consumatori) dello Stato federale tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia (cruciale soprattutto per l’uso di Internet), nonché da un membro del Comitato nazionale austriaco di bioetica.
Il coinvolgimento dei partecipanti più anziani nella fase di ricerca empirica sarà realizzato grazie agli standard etici della ricerca empirica. Un requisito è il consenso informato e libero dei partecipanti coinvolti nella ricerca empirica. La riservatezza e l’anonimato dei partecipanti nelle fasi di lavoro sul campo saranno strettamente protetti dai partner del progetto. Questo sarà garantito dalla seguente procedura: tutti i dati qualitativi e quantitativi saranno resi anonimi utilizzando pseudonimi al posto dei nomi veri e propri. Su altro materiale di dati, come file video riprodotti in contesti accademici o dati privati presentati in articoli o congressi, si oscureranno informazioni che possano essere ricondotte a singole persone. Tutti i dati personali saranno trattati in base alle norme vigenti in ciascuno dei paesi partecipanti. Anche le questioni sollevate dall’Istituto europeo della privacy, creato a seguito del seminario dell’UE sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) per la fiducia, saranno oggetto di un attento monitoraggio per garantire che l’ACCESS rispetti tutte le questioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati.
Dr. Regina Görner |
Associazione nazionale delle organizzazioni di cittadini anziani, Germania (BAGSO) |
Prof. Dr. Ina Wagner |
Commissione nazionale austriaca di bioetica, Austria |
Prof. Dr. Päivi Topo |
Istituto dell'Età di Helsinki, Finlandia |
Prof. Dr. habil. Roman Englert |
Direttore scientifico di Deutsche Telekom, Bonn |